LA GARANZIA LEGALE DELL'AUTO
Applicata dai professionisti aderenti alla norma UNC DOC A01, per la massima trasparenza e chiarezza.
Chi acquista un'auto usata, acquista la vita residua del veicolo.
Il nostro dovere è mettere in grado il Cliente di valutarla oggettivamente perché abbiamo il suo stesso
interesse a che non ci siano sorprese dopo l'acquisto.
La differenza tra un'auto nuova ed una usata è che la nuova NON ha pregresso utilizzo e quindi la
vita utile è integra, mentre quella usata ha consumato una parte di tale vita, in base al tempo
uscita dalla fabbrica, ai chilometri percorsi, alla qualità della manutenzione periodica ed al tipo di guida e
utilizzo precedenti.
Il Codice del consumo NON ci obbliga a vendere auto usate come nuove, ma a rendere consapevole
consumatore di ciò che potrà aspettarsi in termini di interventi di riparazione naturalmente
dopo l'acquisto.
La garanzia legale, dovuta per legge, garantisce che il veicolo è conforme al contratto, quindi alle
informazioni fornite fino alla conclusione dello stesso, per non meno di 12 mesi dalla consegna del veicolo,
e noi dobbiamo farci carico di ogni difetto di conformità.
Noi, in quanto professionisti, siamo tenuti a garantire un adeguato livello di diligenza professionale, e non
possiamo dare per scontato che il consumatore sia debitamente informato sulle caratteristiche dello
specifico modello.
Un intervento d'officina, in senso lato, NON è automaticamente un difetto di conformità (per cui non
soggetto a garanzia), se:
- Il difetto poteva essere rilevato prima o durante l'acquisto con la normale diligenza del
consumatore.
- Il consumatore era informato della possibile necessità di quell'intervento, al momento della
conclusione del contratto di vendita, in termini chiari e comprensibili.
- L'evento si verifica entro il periodo di garanzia, ma ad una percorrenza maggiore di quella prevista
contrattualmente che definisce l'uso normale.
- L'intervento è necessario a causa di un richiamo emesso dalla fabbrica DOPO l'acquisto non
eseguito.
- La manutenzione ordinaria non è stata eseguita secondo le prescrizioni del costruttore.
Nel caso che si manifesti un difetto di conformità, la nostra responsabilità è di provvedere a
ripristinare il difetto, ricordando che:
- NON potranno essere addebitati costi al consumatore.
- Che il ripristino del difetto significa riportare il veicolo nelle condizioni che aveva alla vendita, non
la sua rimessa a nuovo.
- In questo caso la riparazione NON comporta un allungamento della garanzia legale sul veicolo,
né è soggetta a specifica garanzia.
Nel caso in cui sia necessario sostituire l'intera unità, si ripristina un nuovo ciclo di vita con conseguente miglioramento del veicolo rispetto alla vendita e il consumatore dovrà farsi carico di una quota del costo dell'intervento pari al rapporto tra la vitaguadagnata e il ciclo di vita di riferimento, definito dalla norma UNC DOC A01.
In questo caso tutto l'intervento è soggetto a garanzia legale di due anni, indipendentemente dalla scadenza della garanzia del veicolo.
L'acquisto di un veicolo usato diventa una scelta consapevole e razionale, tutelata dal Codice del
Consumo: la differenza tra un buon acquisto ed una delusione NON la fa quale auto si compra, ma il
soggetto dal quale si acquista.
Limiti della garanzia:
- Uso improprio o diverso da quello privato;
- Danni subiti dal veicolo a causa di terzi;
- Danni a organi meccanici, elettrici o elettronici a seguito di incidente;
- Utilizzo del veicolo a scuola guida, pilotaggio e qualsiasi altra forma di insegnamento;
- Utilizzo del veicolo per competizioni, corse in genere e relativi allenamenti;
- Uso per trasporto pubblico o noleggio;
- Danni subiti dal veicolo per negligenza, imperizia, inadeguata o errata riparazione;
- Danni subiti dal veicolo per dolo o colpa grave del proprietario conducente o qualsiasi altro terzo a cui fosse affidato a qualsiasi titolo il mezzo;
- Inosservanza delle norme di manutenzione previste dal costruttore e/o dal venditore ed espressamente specificato nel contratto di vendita;
- Manomissione, alterazione del contachilometri o di qualsiasi altra strumentazione o componente del veicolo (es. centralina, tuning, ecc...);
- Danni per mancata o insufficiente lubrificazione;
- Danni conseguenti ad infiltrazioni d'acqua;
- Danni conseguenti a guasti originati da parti non coperti da garanzie;
- Danni a seguito di furto, manomissione, collisione, incendio, scoppio, agenti atmosferici o atti vandalici;
- Guasti già presenti all'acquisto;
- La garanzia cessa prima del tempo stabilito nel caso in cui il proprietario vende o permuta il veicolo (salvo diversa disposizione scritta del venditore)
Sono ovviamente esclusi tutti gli organi sottoposti ad usura (frizione, cinghie, distribuzione, pastiglie freni, gomme, lampadine, ecc..) fatta eccezione di componenti sostituiti prima della consegna (concordati a contratto o sostituiti da Garage66 e dichiarati) dove sono coperti da garanzia ufficiale.
Tutti i guasti devono essere comunicati e visionati per una valutazione PRIMA della riparazione. Non si effettuano rimborsi di fatture di lavori eseguiti senza il consenso di Garage66.
Per chi fosse interessato, collaboriamo ormai da anni con MOOVE SRL, società con cui è possibile sottoscrivere un'estensione della garanzia (a pagamento) che è in grado di coprire maggiori rischi, fino ad una durata di 48 mesi comprendendo soccorso stradale in Italia e in Europa, rientro passeggeri e proseguimento del viaggio, spese di albergo, auto sostitutiva (leggere attentamente le condizioni riportate a parte per le suddette garanzie)
